• Neu
    Salame di Mora Romagnola
    Salame di Mora Romagnola

Salame di Mora Romagnola

33,00 €
Bruttopreis
Menge
Add to wishlist
Nur noch wenige Teile verfügbar

  Politiche per la sicurezza

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per le spedizioni

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

  Politiche per i resi

(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)

Guarantee safe & secure checkout

Salame di Mora Romagnola

Peso del prodotto: 0,700 kg

Stagionatura minima: 70-90 giorni

Prodotto incartato e pronto per essere affettato

IMPORTANTE: I peso deisalumi essendo artiginalinon potrà mai essere preciso al dettaglio. Nel caso ci fossero differenze di peso, sarà nostra premura compensare le piccole differenze di pesovariando le quantità di altri prodotti del carrello, ma non ci saranno mai variazioni di prezzo.


Il Salame di Mora Romagnola è un'eccellenza artigianale prodotta con le carni pregiate di questa antica razza suina autoctona della Romagna. L'impasto è lavorato a mano, con l'aggiunta di sale, pepe e aromi naturali, senza conservanti. Dopo una lenta stagionatura, il salame acquisisce un gusto intenso, rustico e armonioso, con un equilibrio perfetto tra magro e grasso. Ideale da gustare in antipasto con pane casereccio e formaggi locali, esprime tutta l’autenticità e il sapore della tradizione romagnola.

La zona di produzione del Salame di Mora Romagnola si trova principalmente in Romagna, nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, dove la razza Mora Romagnola è stata recuperata e valorizzata negli ultimi decenni. Gli allevamenti di questa razza autoctona sono generalmente situati in aree collinari o pianeggianti, dove i maiali vengono allevati allo stato semi-brado o brado, nutrendosi in modo naturale di ghiande, radici e cereali locali.

La lavorazione artigianale del prosciutto avviene in salumifici locali che rispettano le antiche tecniche di salatura e stagionatura, garantendo un prodotto di altissima qualità legato al territorio

Il Salame di Mora Romagnola è il risultato di una lavorazione artigianale che rispetta le tradizioni locali della Romagna. La carne utilizzata proviene esclusivamente da suini di razza Mora Romagnola, allevati allo stato brado o semi-brado e nutriti in modo naturale.

La lavorazione inizia con la selezione delle parti migliori del maiale, prevalentemente spalla, pancetta e rifilature magre. La carne viene macinata grossolanamente per mantenere una consistenza rustica e mescolata con sale marino, pepe in grani e aromi naturali, senza l’aggiunta di conservanti o additivi chimici.

L’impasto viene poi insaccato in budello naturale e legato a mano. Segue una lenta stagionatura in ambienti freschi e ventilati, che può durare dai 2 ai 4 mesi, durante la quale il salame sviluppa i suoi caratteristici profumi e un gusto pieno e armonioso. Durante la stagionatura, il salame viene controllato periodicamente per garantirne la corretta maturazione.

Il risultato è un prodotto autentico, dal sapore deciso e unico, che rappresenta la tradizione contadina e il territorio della Romagna.

Il Salame di Mora Romagnola ha origini antiche, legate alla tradizione contadina della Romagna. La Mora Romagnola è una razza suina autoctona, allevata fin dal Medioevo nelle campagne romagnole. Fino agli inizi del Novecento, era molto diffusa nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, apprezzata per la resistenza, la qualità delle sue carni e il grasso saporito.

Negli anni ‘50, con l'introduzione di razze suine più produttive, la Mora Romagnola rischiò l'estinzione. Negli anni ‘90, grazie all’impegno di allevatori locali e di enti come la Regione Emilia-Romagna, iniziò un progetto di recupero della razza. Oggi la Mora Romagnola è diventata un simbolo di biodiversità e di sostenibilità, rappresentando un patrimonio gastronomico unico.

Il salame prodotto con questa carne pregiata è il risultato di antiche tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione, che permettono di ottenere un prodotto dal sapore autentico e fortemente legato al territorio romagnolo. Questo salame è una rarità che racconta la storia di un territorio, della sua cultura contadina e della rinascita di una razza suina autoctona.

Caratteristiche

Il Salame di Mora Romagnola si distingue per il suo colore rosso intenso, con grasso bianco perlaceo ben distribuito, segno di un'accurata lavorazione artigianale. Il profumo è deciso e invitante, con note speziate e un aroma che richiama le erbe spontanee tipiche dei pascoli romagnoli. Al palato, il gusto è pieno e rotondo, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità. La consistenza è compatta ma morbida, grazie alla lenta stagionatura che esalta le qualità delle carni.

Abbinamenti

Questo salame si abbina perfettamente a un calice di Sangiovese di Romagna, che ne valorizza i sapori con la sua freschezza e struttura. Ottimo anche con vini frizzanti come il Lambrusco di Modena o un Gutturnio. In tavola, si sposa bene con pane rustico o piadina romagnola, accompagnato da formaggi stagionati come il Pecorino di Fossa o da prodotti freschi come lo Squacquerone di Romagna.

Per un tocco più creativo, il salame si può servire con miele di castagno o confetture di cipolle rosse, che ne esaltano la complessità aromatica. Perfetto per taglieri misti, aperitivi rustici o come ingrediente per arricchire panini gourmet, rappresenta un'esperienza di gusto autentica e legata alla tradizione romagnola.

Carne di suino, sale,pepe, aglio

salame-17
1 Artikel

16 andere Artikel in der gleichen Kategorie:

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website